Menu principale:
Chi siamo
La clinica veterinaria Fit for Dog, lavora esclusivamente nell'ambito della fisioterapia, della riabilitazione e del fitness dei piccoli animali.
I protocolli terapeutici vengono valutati insieme al veterinario referente al quale verranno rimandati tutti gli aspetti di medicina generale e i controlli del caso.
In base alla natura del problema del paziente potranno essere proposte, in seguito ad una prima valutazione iniziale, singole sedute con frequenze variabili, durante le quali i proprietari potranno assistere o partecipare attivamente alle attività svolte; per i casi più gravi e impegnativi da gestire è possibile il ricovero dell'animale che potrà così eseguire un protocollo riabilitativo più intenso per ridurre al massimo i tempi di recupero.
Il nostro lavoro è la nostra passione più grande: siamo qui per migliorare la qualità di vita dei nostri pazienti a quattro zampe, e per restituire loro autonomia e indipendenza.
Dott.ssa Deborah Puddu
Direttore sanitario della struttura è la Dottoressa Deborah Puddu, laureata in medicina veterinaria a pieni voti presso l’Università di Bologna nel Marzo 2007 con una tesi ad indirizzo chirurgico. Nel 2008 si interessa di fisioterapia frequentando il corso di base SCIVAC. Tra il 2008 e il 2010 frequenta diversi centri di fisioterapia in Italia per tirocini teorico-
Direttore Sanitario
Dott.ssa Elena Villa
Nel 2007 si laurea in Medicina Veterinaria presso l’Università Statale di Milano. Nel 2011 consegue il Diploma di Osteopatia per animali presso l’Università di Medicina Veterinaria di Nantes (Francia). Nel 2012 ottiene il Canine Certificate Rehabilitation Practitioner CCRP per la fisioterapia dei piccoli animali presso l’Università di Medicina Veterinaria di Knoxville, (USA). Direttore della Casa di Cura Veterinaria “Quattrozampe alle Terme”, struttura che si occupa in via esclusiva di riabilitazione, fisioterapia e osteopatia per animali. Da molti anni agonista in diverse discipline cinofile a livello internazionale si occupa della preparazione atletica e dell’alimentazione con cibo fresco del cane, tenendo numerosi corsi e seminari in Italia e in Francia.
Dott.ssa Silvia Obrecht
Si laurea in Medicina Veterinaria all’Università di Bologna nel dicembre del 2014.
Negli ultimi anni di studi scrive la tesi di laurea in alimentazione degli animali da compagnia collaborando con la Clinica Veterinaria Fit for Dog, la clinica veterinaria Semprini e l’ambulatorio San Luca.
Durante gli studi partecipa al progetto Erasmus presso l’Univesità di Liège, in Belgio, dove segue corsi teorico pratici per la durata di 12 mesi.
Dopo la laurea segue un tirocinio di alcuni mesi presso la clinica Sasso Marconi del dott. Amati e porta avanti la collaborazione con la Dott.ssa Puddu che continua ancora oggi.
Da due anni è iscritta alla società specialistica dei SIFIRVET presso la quale segue i corsi di aggiornamento in fisioterapia veterinaria.
Sta frequentando il Master triennale in Fitoterapia presso l’Università di Siena.
Durante il 2018 partecipa al corso di Fitoterapia Clinica Veterinaria presso la AIMOV.
Anna Amicone
Si laurea in scienze motorie all’università di Chieti nel 2012; inizia a lavorare nelle palestre, ma rimane sempre in qualche modo insoddisfatta…, nonostante gli anni di volontariato in canile, la forte passione in campo cinofilo la spinge ad approfondire i suoi studi, così si iscrive all’università di Teramo e si laurea in “Tutela e benessere animale” nel 2017. Inizia a seguire la Fit for Dog per un periodo di tirocinio formativo, ma si innamora della fisioterapia ed ora è per tutti i ricoverati e i colleghi una figura di riferimento… difficile lasciarsela scappare!
Dott.ssa Donatella Zambelli
Laureata all’ Università degli studi di Bologna nell’ 1996, diplomata alla scuola di Agopuntura Tradizionale Cinese della città di Firenze nel 2004, segue diversi corsi formativi in agopuntura e medicina tradizionale cinese in Italia presso A.M.O.(Bissone) A,M.S.A.(Roma) e F.I.S.A. e S.I.A.(nella sede di Bologna); nel 2007 segue un corso di approfondimento delle tecniche di agopuntura e moxibustione presso Acupuncture Training Centre Beijing China;diplomata nel 2011 presso la scuola triennale in Omotossicologia Omeopatia e Discipline Integrate tenuta dalla AIOT e dalla GUNA.
Dal 2008 Consulente per diagnosi e terapie di agopuntura e omotossicologia presso il Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica-
Dott.ssa Silvia Rossi
Laureata in medicina veterinaria nel marzo del 2010 si interessa immediatamente di omotossicologia, fisioterapia e medicine alternative. Ha frequentato la Scuola Veterinaria di Omeopatia e Omotossicologia” dell’Accademia di Medicina Biologica (Forlì Novembre 2010-
Sta frequentando il Master triennale in Fitoterapia presso l’Università di Siena.
Durante il 2018 partecipa al corso di Fitoterapia Clinica Veterinaria presso la AIMOV.
Nicoletta Dell'Armi
-
Ha intrapreso, nell’ambito della Scuola di Interazione Uomo Animale, il percorso di Affiancamento ai Tutor (2015-
Seminari di approfondimento
Ingaggio motivazionale e comunicazione assertiva. Docenti: Roberto Marchesini, Tomas Pirani, David Morettini (giugno 2014)
Mediazione e slittamento motivazionale Docenti: Roberto Marchesini, Attilio Miconi (novembre 2014)
Dimmi chi sei. Docente: David Morettini (ottobre 2015)
Clicker training Avanzato. Docenti: Roberto Marchesini, Teo Mariscal (dicembre 2015)
La comunicazione del cane. Differenze e similitudini tra famiglie di cani liberi ed il cane di casa. Docente: Michele Minunno (dicembre 2015)
AnimAli di canile: abbattere le gabbie attraverso la consapevolezza. Docente: Nicola Di Pardo (dicembre 2015)
Apprendimento e tecniche di didattica cognitiva Docenti: Roberto Marchesini, Nicola Di Pardo, Dario Ferrario (gennaio 2016)
Animatore cinofilo base. Docenti: Roberto Marchesini, Nicola Di Pardo, Tomas Pirani (gennaio 2016)
Animatore cinofilo – avanzato. Docenti: Fabio Sanna, Manuela Paselli, Guido Corziatto, Tomas Pirani (giugno 2016)
Simposio sulla prevenzione dei problemi comportamentali e sul lavoro prima dell’età adulta in campo addestrativo. Aramis: il nuovo inizio. Docenti: Roberto Marchesini – Giuseppe D’Urbino – Massimo Giunta (settembre 2016)
L’utilizzo del carrellino nelle disabilità Siua (dicembre 2016)
Paure allo Specchio cap.1 Docenti: Nicola Di Pardo – Camille Guerin (febbraio 2017)
Giochiamo? Docente: Simone Dalla Valle (aprile 2017)
Presentazione di progetti istruttivi in canile Siua (luglio 2017)
Dimmi che sei. Docente: David Morettini (ottobre 2017)
Essere Pastore. Docente: Ivano Vitalini (febbraio 2018)
La vita dei cani liberi: comportamento sociale e relazioni con gli esseri umani. Docente: Roberto Bonanni (marzo 2018)